Il Miele della Vita
  • HOME
  • PRODOTTI
    • Miele
    • Aceto
    • Altri prodotti
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • IL BIOLOGICO
    • Perchè Biologico?
    • Enti e associazioni
    • La normativa
  • CONTATTI
  • HOME
  • PRODOTTI
    • Miele
    • Aceto
    • Altri prodotti
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • IL BIOLOGICO
    • Perchè Biologico?
    • Enti e associazioni
    • La normativa
  • CONTATTI

Blog

Nullam indui mauris vivamus hendrerit arcu sed

Le Api Operaie

Ape di il miele della vita
Ape felice

Le api Operaie

Sono api femmine, normalmente sterili per via della particolare dieta allo stadio larvale e per via dei feromoni inibitori, o di coesione della colonia, emessi dalla regina. Sono più piccole rispetto alla regina: 12-13 mm.  Dotate di una “super vista” fondamentale per avvistare le zone ricche di fiori e per raccogliere polline e nettare, le api operaie compiono diversi compiti secondo la loro età, fino ai 21 giorni non escono dall’alveare e realizzano differenti funzioni:

  • pulizia dell’arnia e dei telai
  • nutrizione della covata
  • assistenza alla regina
  • voli di orientamento
  • costruzione dei favi
  • ventilazione dell’arnia
  • trasformazione del nettare in miele e conservazione dello stesso
  • protezione dell’alveare

 Vita delle api Operaie

La larva nasce dopo tre giorni da un uovo fecondato, deposto dalla regina in una celletta dell’arnia, è nutrita inizialmente con pappa reale e dopo con polline e miele.
Le Api Operaie si trasformano da larva ad insetto dal 12° giorno in poi per poi uscire dalla cella il 21° giorno. La loro vita  varia dai 40 giorni ai 5 mesi, a seconda del periodo e dei carichi di lavoro .

All’arrivo della bella stagione inizia l’espansione: la famiglia si allarga. Con l’autunno la popolazione tenderà invece a diminuire e con essa lo spazio necessario e quindi i materiali occorrenti al sostentamento della famiglia.
Durante il periodo della vita passato all’esterno, l’ape, nella sua qualità di esploratrice si farà guidare dall’odore dei fiori per scoprire aree di bottinatura, aree cioè di fioriture costanti dove potersi approvvigionare del nettare con una frequenza e una quantità rilevanti. In questa attività, oltre che dal profumo percepito finemente grazie alle sue antenne (organi tattili e olfattivi contemporaneamente, un “tatto odoroso”), si farà guidare per l’avvicinamento ai nettari dal colore dei fiori. Le screziature e i colori dei fiori infatti sono “piste” per gli insetti prònubi che segnano la posizione dell’esatto atterraggio ai fini della riproduzione floreale.
Una volta individuata la fonte di nettare le prime api esploratrici ritorneranno all’alveare e comunicheranno la posizione, la qualità e il costo energetico (vento contrario/favorevole ecc.) perché possa essere raggiunta dalle api bottinatrici, quelle api cioè che eseguiranno la raccolta vera e propria senza avere partecipato alla scoperta.

La possibilità di invitare migliaia di sorelle alla raccolta è determinata dalla “danza” comunicativa o di reclutamento, scoperta da Karl Von Frisch, Nobel per la medicina e la fisiologia nel 1973, con la quale le api riescono a fornire le informazioni per la localizzazione spaziale delle sorgenti di approvvigionamento (acqua, nettare, polline, propoli). È un sistema intelleggibile anche da un umano, basta che sia fornito di goniometro, cronometro e che possa osservare visivamente i movimenti della danza. L’informazione impossibile per noi da percepire è il tipo di nutrimento, che viene comunicato fornendo durante la danza un piccolo campione del nettare raccolto: le api spettatrici assaporano il campione e comprendono quale sostanza devono andare a cercare.

La vita all’interno dell’alveare è veramente affascinante, inoltre le api e gli altri impollinatori naturali sono fondamentali per avere ecosistemi sani e per la produzione di alimenti.

https://ilmieledellavita.it/aceto-di-miele/

https://www.facebook.com/mieledellavita.biologico

 

allevamento api allevamento api felici api api felici api operaie apicoltura bio biologico cibo il miele della vita importanza delle api natura pane delle api prodotti biologici produzione naturale salviamo la terra salviamo le api
Previous StoryL’Ape Regina
Next StoryFAVO INTEGRALE PRIMORDIALE BIOLOGICO

Related Articles

  • Miele di Acacia
    Miele Biologico di Acacia
  • fiore di tarassaco dal quale si ricava un ottimo miele
    Miele Biologico di Tarassaco

Categorie

  • Blog (26)
  • Uncategorized (2)
Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Tag

ace aceto aceto di mele bio aceto di miele aceto di miele bio aceto di miele maturato in barrique allevamento api allevamento api felici api apicoltura api felici bio biologico castagno cibo cibo bio cibo biologico cibosano cibo sano condimento biologico consegna consegna a casa consegna a domicilio consegna diretta estinzione api favo favo integrale primordiale il miele della vita mi mie miel miele miele biologico miele di castagno miele di tarassaco natura nutrimento pane delle api prodotti biologici produzione biologica produzione consapevole produzione naturale salute salviamo la terra tarassaco
  • Home
  • PRODOTTI
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • IL BIOLOGICO
  • CONTATTI

Copyright ©2019 Apicoltura Biologica Michele Gaido - fraz. Tetti Mauritti, 11 - 10029 Villastellone (TO) - p.IVA 04224280018 | Privacy Policy | Cookie policy